Chi è La Castellana e come gestisce Garda Village

Chi è La Castellana e come gestisce Garda Village

By germana

Quando si parla di La Castellana S.p.A., non si racconta semplicemente la storia di un’impresa turistica: si racconta la traiettoria di una visione che ha saputo unire sviluppo, qualità e identità territoriale. Nata come realtà familiare radicata a Sirmione, sul Lago di Garda, La Castellana si è affermata negli anni come uno dei principali attori del turismo gardesano, con un modello di gestione che unisce efficienza aziendale e passione per l’accoglienza.

L’azienda è oggi il motore organizzativo e gestionale del Garda Village, il villaggio turistico da oltre 16 ettari che ogni anno accoglie migliaia di ospiti italiani e stranieri. A distinguerla dalle grandi catene alberghiere è un approccio diretto, integrato, non intermediato: ogni aspetto della vita del villaggio viene gestito internamente, con attenzione costante alla qualità del servizio, alla soddisfazione dell’ospite e alla coerenza con i valori fondanti dell’azienda.

La Castellana è un’impresa radicata ma dinamica: non ha mai tradito la sua natura locale, ma ha saputo interpretare i bisogni di un turismo in evoluzione, adattandosi alle nuove tecnologie, agli standard europei, alla domanda internazionale. Questo ha permesso all’azienda di crescere costantemente, senza perdere l’equilibrio tra espansione e identità. Oggi, La Castellana è una garanzia per chi cerca un soggiorno ben gestito, umano e funzionale.

Gestione diretta e cura del dettaglio

Uno degli elementi chiave del successo di La Castellana è il controllo diretto dell’intero ciclo gestionale. Dalla manutenzione degli alloggi alla gestione degli spazi verdi, dalla logistica interna alla comunicazione con gli ospiti, tutto viene coordinato da un team interno, senza esternalizzazioni massive o affidamenti a soggetti terzi. Questo permette non solo di mantenere alto il livello qualitativo, ma anche di intervenire rapidamente su ogni aspetto operativo.

La gestione diretta si traduce in una presenza costante. Il personale della reception è formato per risolvere problemi, dare consigli, fornire assistenza anche in più lingue. Il team addetto alla manutenzione interviene tempestivamente per qualunque necessità, mentre chi si occupa dell’animazione o della ristorazione riceve formazione continua, con particolare attenzione al rapporto umano con gli ospiti.

Ma la gestione non si limita al quotidiano: La Castellana è impegnata anche in una programmazione pluriennale di migliorie e investimenti, con l’obiettivo di rinnovare la struttura anno dopo anno, senza snaturarla. I bungalow vengono rinnovati progressivamente, le aree comuni migliorate, gli impianti aggiornati. Si lavora per fasi, con rispetto per l’ambiente, ma anche con una visione aziendale precisa: ogni intervento deve aumentare la qualità percepita dell’esperienza.

E se ci sono problemi – perché ogni struttura turistica può avere criticità – ciò che conta è come vengono affrontati. Le recensioni online parlano spesso di risposte rapide, personale presente, clima collaborativo. Questo è possibile solo grazie a una governance interna attiva, preparata e motivata.

Il valore della territorialità

La Castellana non è un operatore impersonale calato dall’alto, ma un’impresa che ha radici nel territorio e nella comunità. Questo è un aspetto cruciale, spesso sottovalutato. Il villaggio non è un corpo estraneo alla realtà gardesana, ma ne è parte viva. La proprietà conosce il territorio, ne rispetta l’identità, collabora con enti pubblici, associazioni culturali, aziende locali. Questo si riflette nelle scelte strategiche e quotidiane.

Basti pensare alla ristorazione: il ristorante interno del Garda Village utilizza prodotti a chilometro zero, selezionati da fornitori della zona. Il vino viene dalle colline moreniche, l’olio d’oliva dalle aziende agricole limitrofe, la verdura dai mercati locali. Anche i materiali utilizzati per gli alloggi e la manutenzione vengono, quando possibile, da fornitori gardesani.

Il personale stesso è in parte reclutato localmente, contribuendo all’occupazione stabile e stagionale della zona. Ma c’è di più: La Castellana promuove il turismo sostenibile, inteso come rispetto del ritmo del luogo, della sua storia, della sua bellezza naturale. Questo si traduce in un approccio sobrio ma efficace: il villaggio cresce, ma non invade. Si sviluppa, ma non impone. Dialoga con l’ambiente e con la gente, e per questo è apprezzato da chi vive il Lago di Garda tutto l’anno.

La qualità come processo continuo

Il successo di La Castellana non è legato a una formula rigida, ma a un processo in continuo miglioramento. Ogni stagione è un’occasione per apprendere: dalle recensioni, dai suggerimenti, dalle segnalazioni. Il team manageriale raccoglie i feedback, li elabora, e li trasforma in indicazioni operative. Questo vale per tutto: dalla sistemazione degli alloggi alla gestione dei flussi, dal potenziamento del wi-fi al rinnovo delle aree giochi.

L’innovazione tecnologica è entrata da tempo nella routine del villaggio. Le prenotazioni online, le schede digitali per gli ospiti, le comunicazioni via app sono ormai standard consolidati. Ma ciò che non cambia – e che fa la differenza – è il modo in cui si gestiscono le relazioni. Ogni ospite è seguito con attenzione, anche quando le giornate sono intense. Ogni esigenza è presa sul serio, anche se si tratta solo di una presa di corrente da sistemare o di un lettino da spostare.

Questo approccio umano, unito a una struttura aziendale solida e competente, è il vero marchio di fabbrica di La Castellana. Non ci sono ostentazioni, ma risultati. Non promesse roboanti, ma coerenza. E questo, nel turismo di oggi, è ciò che più di tutto genera fidelizzazione, reputazione, e crescita reale.

Verso nuovi progetti, senza dimenticare l’origine

Il futuro di La Castellana si muove lungo due binari: consolidare il Garda Village come punto di riferimento per il turismo familiare sul Lago di Garda e espandere il modello anche in nuovi contesti, mantenendo intatto il nucleo valoriale. L’azienda è pronta a investire, ma non a svendersi. Non si rincorre l’espansione a tutti i costi, ma si valuta ogni nuova opportunità con la stessa cura con cui è stato costruito il villaggio originario.

Prossimamente sono previsti ampliamenti, miglioramenti digitali, nuove formule di soggiorno, maggiore accessibilità e una serie di servizi aggiuntivi pensati per estendere la stagione turistica. Ma ogni passo sarà guidato dalla stessa filosofia che ha reso La Castellana ciò che è: fare turismo come atto di cura verso il territorio e verso le persone.

In un mercato dove tutto cambia rapidamente, La Castellana ha deciso di restare fedele a se stessa. E proprio per questo, è sempre più forte.